DOMANDE FREQUENTI
Patologie escludenti
Purtroppo non tutti potrebbero essere idonei alla donazione di midollo osseo. Esistono alcune patologie escludenti che non sono compatibili con la donazione.
Patologie Cardiovascolari
Aritmie maligne, gravi alterazioni della pressione arteriosa.
Patologie Respiratorie
Asma bronchiale, bronchite cronica in trattamento farmacologico.
Patologie del Sistema Nervoso Centrale
Convulsioni, epilessia (escluse le convulsioni febbrili dei bambini) in trattamento farmacologico.
Neoplasie
Tutte le tipologie di neoplasie maligne, anche dopo la guarigione.
NB: Possono essere accettati donatori con storia di carcinoma basocellulare o carcinoma in situ della cervice uterina purché risolta chirurgicamente
Disturbi della coagulazione del sangue
Deficit dei fattori della coagulazione (emofilia, afibrinogenemia).
NB: in caso di pregressa trombosi o familiarità per trombosi l’idoneità deve essere valutata del medico del Centro Donatori.
Patologie gastrointestinali
Rettocolite ulcero emorragica, Morbo di Chron.
NB: la malattia celiaca non è criterio di esclusione se non comporta malnutrizione.
Patologie autoimmuni
Escludono dalla donazione le malattie autoimmunitarie che coinvolgono più organi. Chi soffre di malattie autoimmuni mono-organo (ad esempio Tiroidite di Hashimoto) può donare CSE da midollo osseo ed è invece escluso dalle procedure di donazione che prevedano la somministrazione di fattori di crescita
Patologie genetiche
Talassemia Major, Drepanocitosi. NB: nel caso dei portatori sani di Beta Talassemia è necessario che la situazione clinica sia valutata del medico del Centro Donatori.
Patologie gastrointestinali
Rettocolite ulcero emorragica, Morbo di Chron.
NB: la malattia celiaca non è criterio di esclusione se non comporta malnutrizione.
Patologie metaboliche
Diabete mellito in trattamento con insulina.
Patologie infettive
Positività per HCV, HBV, HIV, sifilide.
Patologie psichiatriche
Come, ad esempio, depressione maggiore o disturbi d’ansia in trattamento farmacologico.
Altri casi
Non possono diventare Donatori o Donatrici di midollo osseo anche quanti si trovino in una di queste situazioni:
- Gravidanza (sospensione temporanea per 6 mesi dal parto)
- Assunzione di sostanze stupefacenti, steroidi o ormoni a scopo di culturismo
- Comportamenti sessuali a rischio
- Alcolismo cronico
Se non riscontri nessuna delle patologie elencate e vuoi diventare un possibile donatore di midollo osseo vai alla sezione “come diventare donatori”.